Emergenza COVID-19

nell’emergenza noi ci siamo…

In questo tempo difficile in cui dobbiamo preservare la nostra salute fisica dobbiamo anche ricordare che il nostro equilibrio interiore è centrale!

Noi ci siamo, siamo al servizio delle persone: la nostra è una professione sanitaria e pertanto nell’emergenza più che mai siamo chiamati a esserci, per sostenere e guidare.

Lo Studio in questa situazione di emergenza è aperto e operativo; la psicoterapia può essere svolta presso le nostre sedi attraverso il colloquio terapeutico, seguendo le direttive ministeriali quali la distanza interpersonale, la sanificazione del setting attraverso specifici presidi sanitari, l’utilizzo della mascherina; ogni misura è messa in campo per poter garantire il rispetto delle norme igienico-sanitarie durante le sedute. La tutela della nostra salute fisica è, infatti, fondamentale e primaria, ancor di più in questo delicato frangente.

Le sedute di psicoterapia possono svolgersi in alternativa attraverso video-chiamata diventando valide sostitute della psicoterapia in studio…

Lo Studio è a disposizione come sempre per ogni necessità, anche solo per un contatto telefonico. In particolare, rimaniamo a disposizione di tutti i genitori che desiderano un confronto o uno scambio rispetto alle nuove situazioni che si sono presentate in questo tempo. Le famiglie sono coinvolte nel lavoro di studio e di ristrutturazione di un tempo liquido e probabilmente incontrano nuove difficoltà e sfide! Riflettere insieme a volte aiuta ad avere spunti e idee su come gestire la novità. Infatti rispetto ai nostri piccoli pazienti anche se purtroppo abbiamo dovuto sospendere temporaneamente le attività rimane possibile il colloquio con le famiglie e il sostegno genitoriale al fine di non perdere il lavoro svolto e di cogliere nella novità un potenziale. Gli psicologi invitano quindi le famiglie coinvolte nei percorsi di valutazione degli apprendimenti e/o interventi specifici di sostegno, che al momento non possono realizzarsi secondo le normali prassi (gioco, osservazione, somministrazione di test) a contattarli direttamente per definire eventuali consulti e/o necessità.

Troviamo il sostegno perché questo ci aiuterà ad affrontare la sfida odierna e ci renderà più capaci di andare avanti.


Consiglio Nazionale Ordine Psicologi – pieghevole Vademecum Coronavirus
Guida galattica al Coronavirus – per bambini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: